![](https://www.naturalp.it/outdoor/wp-content/uploads/2020/04/Naturalp_Staff_Enrica_aprile.jpg)
Campus – Settimana in Paradiso
Campi Avventura
Un'esperienza di vita all'aria aperta, amicizia e condivisione, a stretto contatto con la montagna. Giocare in un luogo ricco di vita e di bellezza, sentire il proprio corpo muoversi in equilibrio e in libertà, giocare con l’acqua del ruscello, svegliarsi con le montagne di fronte, vedere più stelle, condividere tutto ciò con altri bambini curiosi e con grandi che hanno fatto della montagna una scelta di vita.
€480
16-22 Giu
8-12
18
7 gg
max 700 mt
Settimana in Paradiso Campus Estivo Prenota subito
Verifica la disponibilità
ATTENZIONE:
ISCRIZIONI ENTRO IL 30 APRILE 2024 – SOLO 18 POSTI
Safari Alpino®
Un’esperienza di vita all’aria aperta, amicizia e condivisione, a stretto contatto con la montagna. Giocare in un luogo ricco di vita e di bellezza, sentire il proprio corpo muoversi in equilibrio e in libertà, giocare con l’acqua del ruscello, svegliarsi con le montagne di fronte, vedere più stelle, condividere tutto ciò con altri bambini curiosi e con grandi che hanno fatto della montagna una scelta di vita.
Il Campus in breve:
Settimana in Paradiso Campus Estivo dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni nel cornice naturale di Ceresole Reale (To) a 1620 m s.l.m in Piemonte.
Una settimana dal 16 al 22 Giugno 2024 vivere a stretto contatto con la natura nel cuore Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Questo campus proposto da NaturAlp è un’emozionante occasione per scoprire ed affrontare giochi, attività, escursioni ed esperienze naturalistiche significative attraverso passeggiate ed escursioni finalizzate ad esplorare praterie alpine e nevai. Avremo anche l’opportunità di osservare camosci e marmotte a pochi metri di distanza.
Le escursioni affrontate non supereranno 700 mt di dislivello e sono assolutamente adatte a tutti i ragazzi anche senza una specifiche conoscenze della montagna e senza avere alle spalle allenamenti particolari.
Questa campus è condotto da 2 Guide Ambientali Escursionistiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso del Team NaturAlp per un massimo di 18 ragazzi. Il Campo Settimana in Paradiso è gestito in collaborazione con il Tour Operator ITUR.
Settimana in Paradiso Campus Estivo nel Parco Nazionale del Gran Paradiso
Tutti i Dettagli dell'Escursione
Settimana in Paradiso Campus Estivo Periodo
- Il Campus si svolge dal 16 al 22 giugno 2024.
Località
- Ceresole Reale (To) Piemonte presso il Rifugio Muzio www.rifugioguidomuzio.com;
L’appuntamento sia in partenza che in arrivo con le guide sarà direttamente in struttura (entrambe raggiungibili comodamente in auto). I dettagli saranno specificati nella modulistica di iscrizione.
Il Rifugio Muzio è una struttura del Club Alpino Italiano, sezione di Chivasso, e si trova in alta Valle Orco, nel cuore piemontese del Parco Nazionale Gran Paradiso a 1670 m s.l.m. E’ raggiungibile in auto ed è dotato di 22 posti letto in camere da 2 o 4 posti e circa 80 coperti.
Descrizione
Settimana in Paradiso è un Campus Estivo per gli amanti della montagna della durata di una settimana a Ceresole Reale (To) a 1670 m s.l.m in Piemonte, dedicato a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni.
Una settimana di giochi, attività, escursioni ed esperienze naturalistiche significative, riscoprendo il contatto con la terra e seguendo i ritmi della natura. Corse ed esplorazioni di praterie alpine e nevai, osservando camosci e marmotte e scoprendo mille e più segreti con esperti della fauna del Parco.
Chiuderemo in bellezza trascorrendo due giorni e una notte in quota al rifugio Jervis (se a Ceresole Reale).
Questo campus proposto da NaturAlp è un’emozionante occasione per scoprire ed affrontare giochi, attività, escursioni ed esperienze naturalistiche significative attraverso passeggiate ed escursioni finalizzate ad esplorare praterie alpine e nevai.
Nondimeno, avremo l’opportunità davvero unica di avvistare e osservare animali selvatici in libertà appartenenti alle tipiche specie alpine di Piemonte e Valle d’Aosta come, ad esempio, camosci e marmotte a pochi metri di distanza. Scopriremo i mille e più segreti della montagna, il contatto con la terra e seguendo i ritmi della natura.
Ma soprattutto, tutti i ragazzini faranno attività insieme, in alcune attività il gruppo verrà diviso in due classi in base all’anno di nascita, affinché possano raggiungere obiettivi più mirati rispetto all’età.
Pasti e pernottamento presso il rifugio Rifugio Muzio (www.rifugiomuzio.com) e ultima notte in quota al Rifugio Jervis.
Le escursioni affrontate non supereranno 700 mt di dislivello e sono adatte a tutti i ragazzi anche senza una specifiche conoscenze della montagna o con alle spalle allenamenti particolari.
Questa campus è condotto da 2 Guide Ambientali Escursionistiche del Parco Nazionale del Gran Paradiso del Team NaturAlp per un massimo di 18 ragazzi. Il Campo Avventura è gestito in collaborazione con il Tour Operator ITUR.
Perché scegliere Settimana in Paradiso Campus Estivo
Per vivere una settimana in natura, per divertirci, per essere più autonomi, per scoprirci forti, per ridere insieme, per sentirsi grandi riempiendosi gli occhi di grandi bellezze!
Settimana in Paradiso Campus Estivo A Chi è rivolto?
- Per quali ragazzi/e:
Ragazzini/e entusiasti dagli 8 ai 12 anni, che amano vivere all’aria aperta ed abbiano la grinta di fare un’esperienza speciale di forte contatto con la montagna, i suoi animali, i suoi personaggi e le sue luci. - per quali genitori:
Mamme e papà propensi a far vivere ai propri figli un’esperienza di grande coinvolgimento emotivo, consapevoli del fatto che i loro ragazzi faranno un salto di crescita in termini di autonomia sul quotidiano, di condivisione di esperienze nel gruppo e di distacco dal nido. Parole chiave del campo? Divertimento, semplicità e amicizia!
Settimana in Paradiso Campus Estivo Tariffe
- € 480 a bambino.
- € 460 a bambino (sconto 20€ per fratello/sorella)
è previsto un rapporto guida/RAGAZZI di 1 a 9 fino a 2 guide per un massimo di 18 ragazzi.
Il Campo Avventura è gestito in collaborazione con il Tour Operator ITUR.
Settimana in Paradiso Campus Estivo Iscrizioni
Chi desidera iscrivere il proprio figlio al Campus Estivo “Settimana in Paradiso” è pregato di inviare una mail di adesione a info@naturalp.it dichiarando l’intenzione, nome e cognome e data di nascita del ragazzino/a. Risponderemo inviando il modulo d’iscrizione e la documentazione sanitaria, che dovrete rispedire compilati.
Ai partecipanti formalmente iscritti verranno inviate tutte le informazioni, gli orari e le modalità logistiche di organizzazione della settimana.
È possibile telefonare al numero 3403653595 per maggiori informazioni.
Le iscrizioni chiuderanno il 30 aprile 2024 e potrebbero protrarsi nel caso in cui ci fossero ancora posti liberi.
Nel caso in cui le richieste siano maggiori dei posti disponibili farà fede la data di invio dell’e-mail di prenotazione. Vi preghiamo però di comunicare prima possibile eventuali disdette e di considerare che si tratta di un’iniziativa privata singola, senza grossi margini economici di manovra, la cui buona riuscita è basata anche sulla vostra correttezza.
Escursionismo Livello (T) Itinerario Turistico o (E) Escursionistico
Durante la Settimana in Paradiso Campus Estivo affronteremo escursioni e passeggiate di livello (T) ed (E) facilmente percorribili per chiunque. Itinerari semplici su stradine, mulattiere e larghi sentieri; i percorsi generalmente che non richiedono un allenamento specifico. Anche I percorsi di livello (E) si svolgono sempre su sentieri od evidenti tracce in terreno di vario genere (pascoli, detriti, pietraie…) e che corrisponde in gran parte a mulattiere realizzate per scopi agro – silvo – pastorali, militari o a sentieri di accesso a rifugi o di collegamento fra valli vicine; sono generalmente segnalati con vernice od ometti. Per questi è richiesto un discreto allenamento fisico e capacità di orientamento ma nulla che un ragazzino tra gli 8 e i 12 anni non possa affrontare.
Settimana in Paradiso Campus Estivo Giornata Tipo
Presto disponibile la descrizione di una giornata tipo.
Ceresole Reale (TO) Piemonte Mappa
Dove si svolge Una Settimana in Paradiso Campus Estivo?
Come prepararsi per un Campus Avventura in Montagna nel Parco Nazionale del Gran Paradiso?
Consigli per affrontare al meglio una settimana in montagna a contatto con la natura tra passeggiate, giochi, escursioni e con avvistamenti di animali selvatici liberi.
L’avventura in un Campus Estivo in montagna comincia con la preparazione del bagaglio. Scegliere una vacanza montagna significa vivere all’insegna della natura e dell’essenzialità. La preparazione della valigia non è una scelta da improvvisare o da affrontare troppo “alla leggera” ma è necessario fornire ai ragazzi la giusta attrezzatura nella giusta quantità, prestando molta attenzione a ciò che serve veramente.
Materiale Tecnico Indispensabile per le Escursioni
- Scarpe da escursionismo/trekking alla caviglia (vedi la nostra sezione FAQ)
- Berretto o Cappellino (eventualmente) guanti sottili
- Zaino da trekking con capienza tra i 70 e i 90 litri con tasche esterne e con cinghie esterne per fissaggio
- Sacco a pelo caldo (no mare o estivo, max 1,5 Kg)
- Borraccia da 1 litro (con chiusura a vite, no a scatto)
- Occhiali da sole
- Crema da sole e burro cacao (sembra ovvio o banale ma sono tra gli accessori più dimenticati)
- Repellente per zanzare
- Torcia Elettrica
- Giacca a Vento Impermedabile più o meno leggera o K-Way
- Un pile per eventuali sbalzi termici o repentini cambi di clima
Acqua e Spuntino durante le Escursioni
Quando si affronta un’escursione in montagna è sempre consigliato portarsi acqua o un thermos con tè caldo (a seconda del periodo) e uno spuntino a base di carboidrati da mangiare. NaturAlp consiglia di avere sempre:
- Almeno mezzo litro d’acqua da consumare ad intervalli regolari.
- Una barretta o snack leggero a base di carboidrati (es. cereali e frutta secca).
- Frutta secca.
Questi sono i classici alimenti consigliati per reintegrare energie durante una pausa che verranno forniti dall’organizzazione prima di ogni escursione.
Come vestirsi per una settimana di campus estivo in montagna
Il Campus Estivo Settimana in Paradiso proposto da NaturAlp viene organizzato in Piemonte in un contesto naturale unico ed incontaminato a Ceresole Reale (TO) a 1.620 m s.l.m all’interno della parte Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Oltre all’altitudine e alle previsioni meteo bisogna considerare che un fattore determinante nella scelta dell’abbigliamento adeguato è prima di tutto la propria sensibilità al freddo.
In montagna il cambiamento delle condizioni meteorologiche può essere repentino ed è può essere necessario all’improvviso mettersi al riparo da vento, pioggia e/o freddo.
Consigliamo sempre l’utilizzo di capi tecnici in tessuti sintetici perché è reperibile ovunque a prezzi accessibili e presenta alcuni vantaggi fondamentali quali ingombro limitato, basso peso, alta traspirabilità e la facilità di asciugatura.
La regola base è vestirsi a strati o a cipolla ma cosa vuol dire? e quali sono gli strati? Qui ve li spieghiamo dal più interno al più esterno:
- strato traspirante, costituito dai capi intimi o comunque da capi che sono a diretto contatto con la pelle: maglietta, mutande/boxer e calze. La loro funzione è quella di allontanare il sudore dal corpo, rimanendo il più possibile asciutti.
- strato termico, il cosiddetto secondo strato, costituito da una maglia/gilet termico e dai pantaloni. Questi capi hanno il compito di mantenere la termicità del corpo, cioè in prevalenza il suo calore.
- strato protettivo ovvero capi antivento e/o antipioggia. Un capo antipioggia è anche antivento, mentre un capo antivento è in genere solo idrorepellente (cioè facilita lo scorrimento dell’acqua sulla sua superficie, proteggendo solo in condizioni di bagnato leggero). Da notare che un capo antivento è comunque più traspirante di un capo antipioggia.
Ecco ora 9 consigli per preparare il tuo bagaglio.
Abbigliamento consigliato da NaturAlp per i Campi Estivi
- Saccolenzuolo e federa
- Abiti comodi, adeguati alla stagione, meglio se abbigliamento tecnico da trekking, in ogni caso è preferibile vestirsi a strati.
- Giacca a vento più o meno leggera o K-way a seconda della stagione.
- Come intimo e primo strato scegli un abbigliamento in materiale tecnico traspirante, in maniera tale che il sudore evapori rapidamente.
- Maglioni o Pile Pesanti
- Maglioni o Pile leggeri
- Magliette di cotone
- Canottiere con spalline larghe
- Pantaloni corti comodi “tipo bermuda” che arrivino al ginocchio
- Pantaloni da trekking: preferibilmente lungo, sia per i cambiamenti improvvisi del meteo, sia per la tipologia di sentiero che si decide di percorrere. Non è raro trovare ortiche o anche solo l’erba alta o gli arbusti spinosi. Meglio se realizzati con un tessuto leggero in fibre traspiranti e idrofughe, ideali per allontanare il sudore dalla pelle e per asciugare rapidamente in caso di un acquazzone estivo. Le gambe scoperte inoltre sono più esposte (contatto con pietre, rovi o erbe urticanti, punture di insetti, etc.). Una soluzione potrebbe essere quella dei pantaloni modulabili che, grazie alle zip sulla gamba, consentono di passare velocemente dalla versione short a quella in lungo e viceversa.
- Calzini alti per trekking
- Pigiama o Tuta calda per la notte
- Abbigliamento Intimo
Necessario per la Toilette
- Ciabatte per la doccia
- Accappatoio, preferibilmente in microfibra,
- 1 Salvietta per igiene personale
- Tutto il necessario per l’igiene personale (spazzolino, dentifricio, sapone, spugna, shampoo e doccia-schiuma, spazzola per capelli etc..)
Altro – Extra
- Un fischietto e una bussola
- Torcia elettrica di piccole dimensioni (meglio se a led e frontale) con batterie cariche
- Fazzoletti e Salviette Umidificate
- Cerotti per vesciche
- Capiente Sacco di stoffa per riporre i panni sporchi
È vietato portare con sé
Ricordiamo che, per motivi educativi e di sicurezza, non è possibile portare:
- Alimenti di nessun tipo
- Lettori musicali e giochi elettronici
- Oggetti contundenti (coltellini tascabili, fionde, etc)
Campi Avventura Estivi NaturAlp Domande Frequenti:
Attività, Alloggi, Informazioni etc.
A seconda del campus i ragazzi alloggeranno presso diversi rifugi all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso. Quasi tutte le strutture sono di recente ristrutturazione e dotati di tutti i servizi. Le camere o dormitori sono semplici, confortevoli e nel pieno rispetto delle normative di sicurezza. Abbiamo scelto location il più possibile immerse nella natura, ma facilmente raggiungibili e vicine a centri abitati.
Con i moduli di iscrizione al campus estivo riceverete il regolamento completo, da leggere e sottoscrivere, le condizioni generali e gli orari dettagliati per il ritrovo.
Durante lo svolgimento del campo avventura i nostri operatori potrebbero scattare foto da pubblicare sui nostri canali social: Facebook e Instagram. Si pregano i genitori di autorizzarci al trattamento delle foto e dei video, firmando l’autorizzazione inviata in allegato alla documentazione di conferma.
Per ricevere maggiori informazioni è possibile contattare direttamente NaturAlp e le responsabili dei campi via mail o telefonicamente nei numeri indicati di seguito (clicca qui).
Si può contattare suo figlio il lunedì e il giovedì dalle 19:30 alle 21:30. Saranno comunque i ragazzi a chiamare i genitori.
I cellulari saranno consentiti per le fotografie e negli orari consentiti per chiamare casa.
Se invece hai bisogno di maggiori informazioni su ciaspolate, escursioni e trek leggi qui tutte le domande e risposte più comuni
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Curiosità, Storie, Approfondimenti e Turismo nei Dintorni
Lo stambecco (capra ibex ibex) il simbolo per Parco Nazionale del Gran Paradiso
Lo stambecco, specie simbolo del Parco Nazionale Gran Paradiso, vive nelle praterie d’alta quota e sulle pareti rocciose. Le differenze tra il maschio e la femmina sono molto accentuate; alla fine dell’autunno il peso medio dei maschi adulti è di circa 90 kg, con una lunghezza media di circa 160 cm. Le femmine pesano 35-49 kg e hanno una lunghezza media di 135 cm.
É un animale caratterizzato da corna cave e permanenti, costituite da un astuccio corneo di rivestimento delle ossa. Le corna nel maschio sono molto più lunghe e grosse e hanno una lunghezza media massima di 92 cm. Nelle femmine sono più sottili e corte e sono mediamente lunghe 34 cm.
La sua dieta è composta esclusivamente da erba fresca nella stagione estiva, mentre si completa con arbusti, germogli, licheni e aghi di conifere nelle altre stagioni. Lo stambecco alpino ha rischiato l‘estinzione alla fine del XIX secolo e si è salvato solo nelle valli che oggi compongono il Parco nazionale Gran Paradiso. La sua presenza nel Parco non ha mai subito interruzioni e, attualmente, è uniformemente presente in tutte le valli dell’area protetta. In Valle Soana e nella bassa Valle Orco la sua distribuzione è discontinua. Le concentrazioni maggiori si rilevano, durante l’estate, nelle valli di Cogne e Valsavarenche. Lo Stambecco è oggetto di particolare attenzione e protezione da parte del Parco e a lui sono dedicati diversi progetti di ricerca e conservazione.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è una meraviglia naturale che lascia senza fiato. Qui, tra vette maestose, boschi secolari e i prati fioriti, si trova un rifugio di pace e bellezza che riporta in contatto con la natura e con sé stessi. Si estende su una superficie di 71.043,79 ettari, ed è il Primo Parco Nazionale Italiano, il più antico, fondato oltre 100 anni fa nel 1922 per proteggere la fauna e la flora alpina.
Potrete infatti incontrare numerose specie animali, tra cui stambecchi, camosci, marmotte e aquile reali, gipeti e scoprire una flora ricca e variegata, con oltre 1.000 specie di piante.
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è un tesoro che va preservato e rispettato, per poterlo apprezzare e godere ancora per molti anni a venire.
Turismo nei dintorni
Ci troviamo a Cervinia, una delle mete più richieste della Valle d’Aosta. Se hai la possibilità di regalarti un po’ di tempo in più oltre la nostra escursione ti consigliamo di dedicarti del tempo in totale relax, magari in un centro benessere, oppure fare visita al museo etnografico Petit-Monde o magari prenotare una cena in una stube in quota per degustare tutte le delizie della cucina valdostana.
Ti potrebbero interessare anche
Scopri i trekking e le altre escursioni proposte dal team di NaturAlp